Settore Tecnico
Roma, 17 aprile 2002

CIRCOLARE 25/2002

Società affiliate
Comitati e Delegazioni Regionali
e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

 

Oggetto: Eventi Internazionali e Norme di qualificazione 2002

Su indicazione della Commissione Tecnica e con riferimento a quanto previsto dal Programma Tecnico 2002 approvato dal Consiglio Federale, riportiamo di seguito le manifestazioni internazionali e le relative gare e norme di qualificazione e selezione.

Grand Prix Europeo, Porec, Croazia (70 m. O.R.) – 05/12 maggio
n.6 OL/SM – n.6 OL/SF n.3 CO/SM – n.3 CO/SF
Atleti P.O. + atleti appartenenti ai Gruppi Nazionali Arco Olimpico e Arco Compound

ź Gli atleti P.O. saranno convocati d’ufficio.

ź Le squadre Arco Olimpico maschile e femminile saranno completate dagli atleti appartenenti ai Gruppi Nazionali in base alla ranking list (migliore punteggio Fita) dal 1/1/2002 al 28/4/2002.

ź Le squadre Compound maschile e femminile saranno composte dagli atleti appartenenti ai Gruppi Nazionali in base alla ranking list (migliore punteggio Fita) dal 1/1/2002 al 28/4/2002.

In ogni caso, sino ad un terzo dei componenti la squadra potrà essere selezionata dal D.T..

 

Gara Verifica Tiro di Campagna, Vagney–Hautes-Vosges, Francia (24+24) – 18/21 maggio
n.2 AN/SM – n.2 AN/SF n.1 AN/JM – n.1 AN/JF
n.1 OL/SM – n.1 OL/SF n.1 CO/SM – n.1 CO/SF
Atleti appartenenti ai Gruppi Nazionali Arco Nudo - Arco Olimpico - Arco Compound

Si è in attesa di conferma da parte degli organizzatori francesi. In alternativa, la data potrebbe essere 21-24 giugno 2002 a H.S.Provance - La Roque Anteron

ź La squadra sarà composta dagli atleti appartenenti ai Gruppi Nazionali, dopo valutazione della ranking-list (redatte con gli stessi criteri per la qualificazione dei Campionati Italiani) dal 1/1/2002 al 12/5/2002 da parte del D.T..

A fronte di risultati inadeguati il completamento della squadra sarà deciso dal D.T..

 

European Junior Cup, Atene, Grecia (70 m. O.R.) – 20/26 maggio
n.3 OL/JM – n.3 OL/JF n.3 OL/AM – n.3 OL/AF n° 3 CO/U.18 – 3 CO/U.18
Atleti Gruppi Nazionali, raduno Tirrenia 28-31 marzo - Gara FITA di Camaiore del 5 maggio - Atleti Gruppi Nazionali e i primi 10 atleti inseriti nelle ranking-list dal 1/1/2002 al 5/5/2002

ź Le squadre saranno composte dopo la Valutazione raduno Tirrenia 28-31 marzo 2002, Atleti appartenenti ai Gruppi Nazionali.

Se i risultati espressi in occasione del raduno collegiale dovessero essere inadeguati, per completare le squadre, sarà effettuata una ulteriore valutazione in occasione della gara FITA di Camaiore (09-005) del 5 maggio 2002 aperta agli atleti dei Gruppi Nazionali ed ai primi 10 atleti inseriti nelle ranking-list (migliore punteggio Fita) dal 1/1/2002 al 5/5/2002.

Per acquisire il diritto a partecipare alla trasferta gli atleti dovranno, oltre ai piazzamenti, realizzare nella gara del 5 maggio 2002 i seguenti minimi:

OL/JF punti 1240
OL/AM punti 1260 OL/AF punti 1220
CO/U.18-M. punti 1310 CO/U.18-F punti 1290

A fronte di ulteriori risultati inadeguati il completamento delle squadre sarà deciso dal D.T..

 

Grand Prix Europeo Erlangen, Germania (70 m. O.R.) - 27 maggio/2 giugno
n.6 OL/SM – n.5 OL/SF
La stessa squadra Arco Ricurvo di Porec salvo valutazioni specifiche del D.T..

 

Grand Prix Europeo/fase finale – Antalya, Turchia (70 m. O.R.) - 24 giugno/1 luglio
n.5 OL/SM – n.5 OL/SF n.4 CO/SM – n.4 CO/SF
Raduno collegiale 6 / 9 giugno

ź La selezione avverrà a seguito di una serie di match da effettuarsi in occasione di un raduno collegiale (6/9 giugno) dove parteciperanno oltre agli atleti appartenenti ai Gruppi Nazionali (Seniores) i primi 4 classificati di classe e divisione della Coppa Italia Seniores (oltre ai primi 3 delle ranking list redatte con gli stessi criteri per la qualificazione dei Campionati Italiani dal 1/1/2002 al 2/6/2002) (vedi Regolamento Coppa delle Regioni).

Questa selezione sarà inoltre valevole quale prima prova di qualificazione per il Campionato Europeo Targa e sarà limitata ai soli appartenenti ai Gruppi Nazionali ed a quegli atleti che, conseguiti i minimi d'accesso entro la data del raduno, avranno fatto richiesta specifica d'ingresso ai Gruppi Nazionali:

OL/M punti 2600 OL/F punti 2550
CO/M punti 2730 CO/F punti 2700

 

Coppa Europa Juniores, Cles, Trento (Fita + O.R.) – 3/7 luglio
n.4 OL/JM – n.4 OL/JF n.4 OL/AM – n.4 OL/AF n.4 CO/U.18 – n.4 CO/U.18
1Ş fase di Coppa Europa di Atene (classificati tra i primi 6) – gara Fita di Firenze del 9 giugno

ź Le squadre saranno composte dagli atleti classificati tra i primi 6 nella classifica finale della 1Ş prova di Coppa Europa di Atene.

L’eventuale completamento delle squadre avverrà in occasione della gara FITA di Firenze (09-004) del 9 giugno 2002 aperta agli atleti dei Gruppi Nazionali ed ai primi 10 atleti inseriti nelle ranking-list (redatte con gli stessi criteri per la qualificazione dei Campionati Italiani) dal 1/1/2002 al 2/5/2002.

Per acquisire il diritto a partecipare alla trasferta gli atleti dovranno, oltre ai piazzamenti, realizzare nella gara del 9 giugno 2002 i seguenti minimi:

OL/JM punti 1240 OL/JF punti 1240
OL/AM punti 1260 OL/AF punti 1220
CO/U.18-M. punti 1310 CO/U.18-F punti 1290

A fronte di risultati inadeguati il completamento delle squadre sarà deciso dal D.T..

 

Campionato Europeo Targa, Oulu, Finlandia (70 m O.R.) – 22/29 luglio
n. 4 OL/SM – n.4 OL/SF n. 4 CO/SM – n.4 CO/SF
Classifica gara selezione per Grand Prix - Classifica Grand Prix di Antalya

ź La composizione della squadra che parteciperà al Campionato Europeo Targa di Oulu avverrà tenendo conto dei risultati della selezione fatta per il Grand Prix di Antalya e dei risultati dello stesso Grand Prix. Si qualificheranno per il Campionato Europeo gli atleti che al termine della seconda gara avranno le due migliori posizioni di classifica.

I punteggi saranno assegnati sia nella gara di qualificazione sia nell’O.R. (esempio: l'atleta che avrà un primo posto (p.1) ed un quarto posto (p.4), avrà totalizzato cinque punti, un atleta che avrà un secondo posto (p.2) ed un primo posto (p.1) avrà totalizzato tre punti e sarà quindi primo tra i due).

A fronte di risultati inadeguati il completamento delle squadre sarà deciso dal D.T.

 

Campionato del Mondo Juniores (Fita+O.R.) – Nymburk, Rep.Ceca – 4/11 agosto
n. 4 RC/JM – 4 RC/JF n° 4 RC/AM – 4 RC/AF n° 4 CO/U.18 M. – 4 CO/U.18 F.
Raduno collegiale 18/21 luglio 2002

ź La selezione avverrà a seguito di una serie di match da effettuarsi in occasione di un raduno collegiale (18/21 luglio 2002) dove parteciperanno oltre agli atleti appartenenti ai Gruppi Nazionali i primi 4 classificati di classe e divisione della Coppa Italia Juniores (oltre ai primi 3 delle ranking-list, redatte con gli stessi criteri per la qualificazione dei Campionati Italiani, dal 1/1/2002 al 14/7/2002) (vedi Regolamento Coppa delle Regioni).

Alla selezione potranno partecipare quegli atleti che, conseguiti i minimi d'accesso entro la data del raduno, avranno fatto richiesta specifica d'ingresso ai Gruppi Nazionali.

 

Campionato del Mondo Campagna, Canberra, Australia (24+24 & Final Round) 1/15 settembre
n.2 OL/SM – n.2 OL/SF n.2 CO/SM – n.2 CO/SF n.2 AN/SM – n.2 AN/SF
1Ş gara - CASTELNOVO MONTI - 06-07 luglio 2002 (24+24)
2Ş gara - Campionato Italiano Campagna - ABETONE – 12/14 luglio (12+12 & Finali)

Si qualificheranno gli atleti che al termine della seconda gara di qualificazione, avranno le due migliori posizioni di classifica.

Esempio:
L’atleta n° 1 con un primo ed un secondo posto avrà 3 punti (1+2)
L’atleta n° 2 con un primo ed un terzo posto avrà 4 punti (1+3), si qualifica l’atleta n° 1

Oltre ai piazzamenti, in una delle due gare di selezione si dovranno realizzare i seguenti minimi:

gara 24+24

 

gara 12+12

 

OL/M:

punti 665

OL/M:

punti 335

OL/F:

punti 610

OL/F:

punti 310

CO/M:

punti 706

CO/M:

punti 354

CO/F:

punti 670

CO/F:

punti 340

AN/M:

punti 645

AN/M:

punti 325

AN/F:

punti 550

AN/F:

punti 280

A parità di piazzamento si qualifica l’atleta con il miglior punteggio assoluto realizzato in una delle gare di qualificazione.

In ogni caso un terzo dei componenti la squadra sarà selezionato dal Direttore Tecnico.

 

A disposizione per ulteriori chiarimenti si porgono i nostri più cordiali saluti.

 

Il Segretario Generale
(Salvatore Marafioti)